Corvatsch AG
1899
Philip Mark e Claudio Saratz conquistano, per la prima volta, la cima del Piz Corvatsch sugli sci.
Anni 50
Pianificazione della funivia a 3303 m di quota
23 marzo 1963
Inaugurazione della 1a sezione
8 dicembre 1963
Inaugurazione della 2a sezione
23 dicembre 1963
Entrata in funzione degli skilift Murtèl e Giand’Alva
1964
Apertura del ristorante in vetta
1964/1965
Acquisto del primo battipista
Estate 1969
Parcheggio provvisorio sotto la stazione a valle per circa 40 autovetture. Per la prima volta la frequenza di utenti della funivia supera il milione
12.07.1971
Fondazione della funivia Furtschellas
19.02.1972
Entrata in funzione della funivia Sils/Furtschellas
03.03.1972
Entrata in funzione dello skilift Grialetsch Sils/Furtschellas
Dic. 1972
Entrata in funzione dello skilift Chüderun
Dic. 1972
Entrata in funzione dello skilift Furtschellas
01.01.1973
Entrata in funzione dello skilift Rabgiusa
Luglio 1974
Decimilionesimo ospite della funivia Corvatsch
1981
Ristrutturazione totale e rinnovo della 1a sezione
1982
Ristrutturazione della 2a sezione della funivia
Novembre 1985
Entrata in funzione della prima parte dell’impianto d’innevamento dall’Alp Margun fino alla stazione a valle Surlej
1987
Costruzione della seconda parte dell’impianto d’innevamento, rinnovo della 2a sezione
23.01.1987
Collaudo dello skilift Margun
18.12.1993
Entrata in funzione della seggiovia a quattro posti
1996/1997
Nuova funivia Surlej – Murtèl.
1997 Completamento e messa in servizio della funivia a grandi cabine Surlej – Murtèl.
Demolizione della vecchia funivia dal 1° settembre 1997
29 novembre 1997
Inaugurazione della funivia a grandi cabine Surlej – Murtèl, 1a sezione.
2007
Inizio lavori per la nuova funivia (2a sezione), smantellamento della vecchia funivia Corvatsch, 2a sezione
14.07.2007
Fusione Furtschellas - Corvatsch
22.11.2008
Inaugurazione della funivia della 2a sezione
17.12.2008
Inaugurazione della seggiovia di collegamento Rabgiusa – Curtinella
20.12.2010
Inaugurazione degli alloggi per il personale Corvatsch
2015/16
Entrata in funzione della seggiovia Mandra a quattro posti (sostituzione dello skilift Mandra)
2016/17
Entrata in funzione della seggiovia Curtinella a sei posti con stazione di partenza presso l’Hossa Bar (in sostituzione dello skilift Curtinella)
Diavolezza Lagalb AG
28.02.1955
Fondazione della società Diavolezza-Bahn AG con un capitale di CHF 0,85 mio.
22.12.1956
Entrata in funzione della funivia Bernina-Diavolezza con una cabina per 50 persone
Estate 1958
Sostituzione con una cabina per 62 persone
1959
Costruzione dello skilift «Diavolezza Firnfeld» sul nevaio del ghiacciaio. Sci estivo dalla stagione estiva 1960.
1962/63
Acquisto e ristrutturazione della Chesa Diavolezza, la cui ubicazione non corrispondeva a quella dell’attuale rifugio Berghaus
1966
Acquisto del primo battipista. Costruzione dello skilift Bernina sul nevaio del ghiacciaio. Aumento del capitale sociale da CHF 0,85 a 1,7 mio. Nuova alimentazione elettrica del rifugio Berghaus.
1967
Fusione con il rifugio Berghaus e rispettiva fondazione della Diavolezza AG
1969
Avvio dell’attività sciistica in inverno
1970
Secondo skilift Diavolezza per l’attività sciistica in estate
1976
Ristrutturazione del chiosco e introduzione del self-service nel ristorante Berghaus
1980
Entrata in funzione della nuova cabina per 125 persone della funivia Diavolezza
1981
La vecchia stazione in vetta lascia lo spazio all’ampliamento del rifugio Berghaus. Nasce un dormitorio per turisti.
1987
Costruzione dell’impianto d’innevamento nella zona di arrivo della pista della Diavolezza
1990
Costruzione della nuova seggiovia Diavolezza
1997
Entrata in funzione dello skilift manovia per bambini e principianti presso la stazione a valle di Diavolezza
1999
Smantellamento dei due skilift sul ghiacciaio della Diavolezza. La seggiovia di nove anni viene sostituita con una ad ammorsamento automatico.
2004
Collegamento dei comprensori di Diavolezza e Lagalb con pista e skilift manovia
2006
Fusione con l’azienda di trasporti di montagna Engadin St. Moritz Mountains AG
2011
Ampia modernizzazione della funivia Diavolezza
1° giugno 2017
Fondazione della Diavolezza Lagalb AG
Storia e fatti comuni
1° giugno 2017 «scambio delle vette» tra Piz Nair e Diavolezza Lagalb
Per motivi economici, il comprensorio sciistico Lagalb, appartenente alla società Engadin St. Moritz Mountains AG, doveva essere chiuso. L’opposizione da parte degli appassionati del luogo e dei forestieri per la vetta della Lagalb era forte. Dopo un periodo di tribolazioni, la soluzione per garantire il mantenimento della Lagalb si presenta sotto forma di «scambio di una vetta».
Gli impianti di trasporto e le aziende di ristorazione appartenenti alla società AG Luftseilbahn Corviglia-Piz Nair, fondata nel 1952, si trovano nel comprensorio sciistico Corviglia. Questi diventano di proprietà della Engadin St. Moritz Mountains AG mentre la società AG Luftseilbahn CorvigliaPiz Nair riceve in cambio gli impianti e le aziende secondarie della regione di Diavolezza e Lagalb. Contemporaneamente, il nome cambia e la società AG Luftseilbahn Corviglia-Piz Nair diventa Diavolezza Lagalb AG. Gli azionisti attuali della società Piz Nair AG diventano proprietari e titolari della Diavolezza Lagalb. Questa soluzione è stata resa possibile grazie alla famiglia Niarchos, che deteneva la maggioranza delle azioni della società AG Luftseilbahn Corviglia-Piz Nair. Da allora, la società Diavolezza Lagalb AG è un’azienda partner della Corvatsch AG.